La guida di Gian Luca

Gian Luca
Gian Luca
La guida di Gian Luca

Visite turistiche

Il Museo Nazionale delle Residenze Napoleoniche dell'isola d'Elba - Villa di San Martino è un museo situato sull'isola d'Elba, in Italia. La villa fu la residenza di Napoleone Bonaparte durante il suo esilio sull'isola dal 1814 al 1815. Il museo espone una vasta collezione di oggetti e documenti legati alla vita di Napoleone e alla sua permanenza sull'isola. Tra le attrazioni principali vi sono gli arredi originali della villa, i dipinti, le uniformi, le armi e altri oggetti personali di Napoleone.
23 paikallista suosittelee
Napoleonin asuinpaikkojen kansallismuseo Elban saarella - Villa San Martino
Via di San Martino
23 paikallista suosittelee
Il Museo Nazionale delle Residenze Napoleoniche dell'isola d'Elba - Villa di San Martino è un museo situato sull'isola d'Elba, in Italia. La villa fu la residenza di Napoleone Bonaparte durante il suo esilio sull'isola dal 1814 al 1815. Il museo espone una vasta collezione di oggetti e documenti legati alla vita di Napoleone e alla sua permanenza sull'isola. Tra le attrazioni principali vi sono gli arredi originali della villa, i dipinti, le uniformi, le armi e altri oggetti personali di Napoleone.
Il Castello del Volterraio è un antico castello situato sull'isola d'Elba, in Italia. Si trova sulla cima del Monte Volterraio, a circa 400 metri sul livello del mare, e offre una vista panoramica spettacolare sull'isola e sul mare circostante. Il castello risale al X secolo ed è stato costruito per scopi difensivi. Nel corso dei secoli, è stato soggetto a diverse modifiche e ampliamenti, ma ha mantenuto la sua struttura originale. Oggi, il Castello del Volterraio è una popolare attrazione turistica e offre visite guidate per i visitatori interessati a scoprire la sua storia e ammirare la sua architettura.
31 paikallista suosittelee
Castello del Volterraio
Via del Volterraio
31 paikallista suosittelee
Il Castello del Volterraio è un antico castello situato sull'isola d'Elba, in Italia. Si trova sulla cima del Monte Volterraio, a circa 400 metri sul livello del mare, e offre una vista panoramica spettacolare sull'isola e sul mare circostante. Il castello risale al X secolo ed è stato costruito per scopi difensivi. Nel corso dei secoli, è stato soggetto a diverse modifiche e ampliamenti, ma ha mantenuto la sua struttura originale. Oggi, il Castello del Volterraio è una popolare attrazione turistica e offre visite guidate per i visitatori interessati a scoprire la sua storia e ammirare la sua architettura.
Il complesso fortificato fu realizzato in più riprese a partire dal 1549, su progetto di Giovanni Camerini, che all'epoca stava lavorando anche alla realizzazione di altre strutture militari del sistema difensivo della cittadina elbana voluto dai Medici. Rimasto parzialmente incompleto in alcuni suoi punti, venne ultimato soltanto nel 1701, dopo la ripresa dei lavori avvenuta soltanto nel tardo Seicento. Le funzioni della fortificazione erano quelle di avvistamento e di difesa, che potenziavano notevolmente il sistema difensivo che era costituito da diverse strutture fortificate che operavano in perfetta sinergia tra di loro; la sua dismissione dalle funzioni militari è avvenuta in epoca relativamente recente. Il forte Falcone si presenta come un imponente fortificazione situata in posizione dominante nella parte occidentale del promontorio che chiude a nord la vasta area del porto di Portoferraio. La struttura architettonica militare si articola a pianta quadrangolare irregolare, ai cui vertici è presente un bastione originariamente munito di garitta. Esternamente, il forte è racchiuso all'interno di una cortina muraria di cinta, che si dispone lungo un perimetro trapezoidale, che venne ultimata soltanto all'inizio del Settecento. Le strutture murarie della fortificazione si presentano rivestite prevalentemente in laterizi e poggiano su possenti basamenti a scarpa che si adattano all'orografia scoscesa del promontorio. All'interno del forte si trovano alcuni edifici che in passato ospitavano gli alloggi delle guarnigioni, la polveriera e l'armeria.
7 paikallista suosittelee
Forte Falcone
7-9 Via del Falcone
7 paikallista suosittelee
Il complesso fortificato fu realizzato in più riprese a partire dal 1549, su progetto di Giovanni Camerini, che all'epoca stava lavorando anche alla realizzazione di altre strutture militari del sistema difensivo della cittadina elbana voluto dai Medici. Rimasto parzialmente incompleto in alcuni suoi punti, venne ultimato soltanto nel 1701, dopo la ripresa dei lavori avvenuta soltanto nel tardo Seicento. Le funzioni della fortificazione erano quelle di avvistamento e di difesa, che potenziavano notevolmente il sistema difensivo che era costituito da diverse strutture fortificate che operavano in perfetta sinergia tra di loro; la sua dismissione dalle funzioni militari è avvenuta in epoca relativamente recente. Il forte Falcone si presenta come un imponente fortificazione situata in posizione dominante nella parte occidentale del promontorio che chiude a nord la vasta area del porto di Portoferraio. La struttura architettonica militare si articola a pianta quadrangolare irregolare, ai cui vertici è presente un bastione originariamente munito di garitta. Esternamente, il forte è racchiuso all'interno di una cortina muraria di cinta, che si dispone lungo un perimetro trapezoidale, che venne ultimata soltanto all'inizio del Settecento. Le strutture murarie della fortificazione si presentano rivestite prevalentemente in laterizi e poggiano su possenti basamenti a scarpa che si adattano all'orografia scoscesa del promontorio. All'interno del forte si trovano alcuni edifici che in passato ospitavano gli alloggi delle guarnigioni, la polveriera e l'armeria.
Capoliveri è un comune italiano situato sull'isola d'Elba, in Toscana. Si trova sulla costa orientale dell'isola, a circa 10 km a sud di Porto Azzurro. È un luogo molto suggestivo, con un centro storico caratterizzato da stradine strette, case colorate e una vista panoramica mozzafiato sul mare.
60 paikallista suosittelee
Capoliveri
1 Viale Australia
60 paikallista suosittelee
Capoliveri è un comune italiano situato sull'isola d'Elba, in Toscana. Si trova sulla costa orientale dell'isola, a circa 10 km a sud di Porto Azzurro. È un luogo molto suggestivo, con un centro storico caratterizzato da stradine strette, case colorate e una vista panoramica mozzafiato sul mare.
51 paikallista suosittelee
Porto Azzurro
51 paikallista suosittelee
Forte Longone
Passeggiata Carmignani
39 paikallista suosittelee
Mount Capanne
39 paikallista suosittelee

Le Spiagge

Innamorata
Morcone
Pareti
14 paikallista suosittelee
Capo Bianco Beach
5 Via Capo Bianco
14 paikallista suosittelee
37 paikallista suosittelee
Samsonin ranta
37 paikallista suosittelee
27 paikallista suosittelee
Sant'Andrea
27 paikallista suosittelee
Da non perdersi il relitto della nave mercantile poco distante dalla spiaggia e raggiungibile tranquillamente a nuoto.
17 paikallista suosittelee
Pomonte
17 paikallista suosittelee
Da non perdersi il relitto della nave mercantile poco distante dalla spiaggia e raggiungibile tranquillamente a nuoto.
24 paikallista suosittelee
Fetovaia
24 paikallista suosittelee
Lacona Beach
Via Laconella
Sulla spiaggia è permesso il naturismo
Acquarilli beach
21 SP30
Sulla spiaggia è permesso il naturismo
7 paikallista suosittelee
Beach Cala Seregola
7 paikallista suosittelee
Spiaggia di Barabarca
Spiaggia degli Stecchi
7 Via Stecchi